Su Music Off, belllissimo forum italiano per musicisti, si è sviluppata una discussione riguardante i muri di amplificatori per chitarra elettrica, che spesso si vedono nei concerti di importanti gruppi rock.
Argomento intrigante, su cui ho una mia idea ben precisa che vorrei condividere con i lettori di questo blog.
Innanzitutto vorrei ricordare che tali cabinet sono progettati per suonare prevalentemente "da soli" e non in accoppiamenti multipli, le interferenze che si creano nella propagazione del suono sono difficilmente prevedibili e potrebbero portare a sonorità diverse dalle aspettative.

È un dato di fatto che quasi sempre tali "muri" sono finti; gli ampli sono spenti, o addirittura spesso sono dei "moduli scenografici" vuoti, che riproducono solo il fronte dei cabinet scelto. Kiss, Stix, Van Halen, Queen e moltissimi altri hanno utilizzato muri più o meno grandi per scopi d'immagine. Naturalmente, i fan sono sempre convinti che gli ampli suonino davvero... e spesso si indignano scoprendo la verità, come se il chitarrista in questione fosse un blasfemo del rock'n'roll.

Questo non significa che la musica non sia importante... ma quando si suona dal vivo bisogna aggiungere altre componenti, altrimenti si possono fare dei bei dischi e finita lì.
Che ad alcuni piaccia avere come scenografia bollicine di sapone e ballerine in tanga fucsia, ed altri muri di cabinet sovrastati da cannoni, mostri e quant'altro... sono scelte artistiche di SPETTACOLO, se ben fatte non intaccano minimamente la bontà della proposta musicale, anzi la valorizzano!
Per carità, possono piacere o meno, l'importante è saper distinguere fra MUSICA e SCENOGRAFIA, due componenti essenziali di qualsiasi spettacolo dal vivo. Dalla prosa al rock, con tutto quello che ci sta in mezzo.
E, nel nostro caso, è importante capire che la cosa brutta non è avere un muro di cabinet finti come fondale, ma AVERE UN MURO DI CABINET FUNZIONANTI!
Perchè quella è comunque una scenografia, che però facilmente danneggia l'audio dello spettacolo e quindi la componente musicale. Allora, personalmente, preferisco i cartonati o le ballerine in tanga fucsia... se qualcuno non le vuol vedere chiuda gli occhi, sentirà comunque bene.
E, nel nostro caso, è importante capire che la cosa brutta non è avere un muro di cabinet finti come fondale, ma AVERE UN MURO DI CABINET FUNZIONANTI!
Perchè quella è comunque una scenografia, che però facilmente danneggia l'audio dello spettacolo e quindi la componente musicale. Allora, personalmente, preferisco i cartonati o le ballerine in tanga fucsia... se qualcuno non le vuol vedere chiuda gli occhi, sentirà comunque bene.
The Jimi Hendrix Experience
RispondiEliminaStage setup:
tre casse marshall dritte e tre svasate poste sopra le dritte
piu' tre testate marshall per Jimi
tre casse marshall dritte e tre svasate poste sopra le dritte e tre testate marshall per Noel
Batteria in centro davanti ai muretti marshall
Lato Jimi ultimo stak marshall ( quello vicino alla batteria per intenderci) e' cablato all'ultima testata marshall da basso di Noel
Lato Noel l'ultimo stak marshall (sempre quello vicino a Mitch il batterista) era cablato all'ultima testata marshall da chitarra di Jimi
Mitch rigorosamente sempre in centro e davanti ai muri
Ognuno cosi' "sentiva" quello che suonava l'altro visto l'inesistenza di impianti di monitoraggio e quando andava bene c'erano 2 trombe M3 poste come side che replicavano esattamentre il pa fuori.
Conclusione: quando la mancanza di tecnologia aguzzava l'ingegno.
Grazie del contributo Max!
RispondiEliminaBTW avevo già in programma qualche post su setup "storici"... magari midai una mano? ;-)
forse e' meglio fare un passo in dietro, e prendere esempio dai mitici deep purple quando suonavano con qualche marshall sdoppiato come cabinet e il sound era perfetto, capisco l'immagine ma cazzarola bisogna sempre spettacolarizzare proprio tutto? a tal proposito mi vengono in mnte gli esteti dell'alta fedelta' he acquistano componenti audio da migliaia di euro non per la sonorita' perfetta ma per l'estetica strutturale
RispondiEliminasaluti