Monitoraggio di palco
Il mestiere del fonico di palco oggi e le sue possibili evoluzioni
Modena, 18-19 ottobre 2011
relatori: Gian Luca Cavallini, Arturo Pacini
ospite: Francesco Penolazzi
- cenni storici che ci aiutano a capire il presente
- acustica e psicoacustica applicata al monitor
- mixing land: monitor vs FOH: i "ferri" del mestiere
- tipologie monitor tradizionali: wedge, drumfill, side
- tipologie monitoraggio in cuffia: sovraurali, auricolari, wired/wireless
- un corretto approccio al monitor in cuffia
- un analisi fisica del feedback
- microfoni e gestione rientri
- software e utilities varie
- approccio e rapporto con gli artisti
- metodologia e esempi pratici
- tips & tricks
LSE Experience 2011
Interessante :D
RispondiEliminaQuanto costa?
180 euro per due giorni pieni
RispondiEliminahttp://web.me.com/fabiovignaroli/Live_Sound_Education_EXPERIENCE/iscrizione.html
molto molto interessante e ben fatto..
RispondiEliminaè stato davvero un piacere!
:-) Grazie Marco!
RispondiElimina