Si suona senza contatto fisico con lo strumento. Il Theremin è dotato di due "antenne", una dritta e una laterale ricurva; modificando la distanza di un "ostacolo" (tipicamente la mano destra dell'esecutore) dall'antenna dritta è possibile cambiare l'intonazione, mentre con la mano sinistra si può agire in prossimità dell'antenna laterale per modificare il volume.
In pratica, l'esecutore produce musica muovendo entrambi le mani nell'aria, senza alcun riferimento fisico di contatto. Questo rende particolarmente difficile l'esecuzione di melodie, soprattutto con intervalli ampi; difficilissimo raggiungere le note senza "portamento", che rimane comunque una caratteristica dello strumento.


Vincenzo Vasi, insieme a Gak Sato e Sabina Meyer, ha anche fondato un trio di Theremin, uno dei pochissimi al mondo, denominato Etherguys.
Fra gli utilizzi più celebri si possono citare Oxygen In Moscow. di Jean Michel Jarre, la siglia iniziale di Scooby Doo
Il Theremin è stato usato in ambito classico da molti compositori di musica contemporanea, fra cui il compositore statunitense Charles Ives e il finlandese Kalevi Aho.
Oggi gli strumenti più diffusi sono prodotti da Moog, ma non mancano i modelli autocostruiti o customizzati.
Kit autocostruzione Theremin (DIY)
sito italiano dedicato al Theremin
Moog Etherwave Theremin
ARP 2600
Nessun commento:
Posta un commento