
Sviluppato dal gruppo R&D di Harman International (gruppo che racchiude alcuni importanti marchi dell’audio professionale come JBL, AKG, Studer Soundcraft, Crown, Lexicon ecc.), viene offerto gratuitamente nella versione beta.
Le esercitazioni sono a difficoltà progressiva; se le prime appaiono decisamente facili, dopo qualche risposta corretta il software sale velocemente a livelli più avanzati, mettendo a dura prova anche i fonici più esperti.
Caratteristica distintiva di questo programma è l’andare ben oltre gli esercizi su equalizzazione e riconoscimento frequenze; alcune sezioni propongono infatti il riconoscimento di distorsioni dinamiche, posizionamento nel panorama stereo, quantificazione del riverbero, identificazione di noise e hum sovrapposti al segnale musicale ecc.
| ![]() |
Harman How To Listen utilizza di default alcuni file audio dell’etichetta Bravura Records, registrati in real time da talentuosi musicisti e masterizzati in alta risoluzione (24 bit/192kHz) dal leggendario sound engineer Bill Schnee.
L’utente può comunque caricare altri file e indicare al software quali utilizzare. Da notare che il programma offre anche alcuni esercizi che riguardano il mix in surround 5:1, per i quali ovviamente serve un impianto multicanale correttamente tarato. | ![]() |
Harman How To Listen è assolutamente consigliato a chiunque lavori con l'audio a qualsiasi livello, in particolar modo a fonici e mastering engineer. Harman How To Listen | ![]() |
Mr Soundman
Resone
Simple Feedback Trainer
Nessun commento:
Posta un commento