![]() |
foto by Brian Anfossi |
5/9/2012 Caserta
11/9/2012 Modena
14/9/2012 Taranto
16/9/2012 Cagliari
18/9/2012 Moncalieri (TO)
![]() |
Amici in regia FOH, da sx: Paolo Calza, Franco Finetti, "Foffo" Bianchi, Claudio Scavazza |
Il cambio di console è stato deciso dal service (Sonique, Federico Navazio e Diego De Ferrari) principalmente per motivi di affidabilità; il Mix Rack, infatti, ha giocato un paio di brutti scherzi durante l’invernale, ben due volte (su 30 date) il banco ha dato problemi all’avvio; la costruzione interna è decisamente poco adatta alla vita da tour, una volta è andato fuori sede un modulo RAM (in questo caso non si ricevono nemmeno messaggi di errore, solo un laconico bip), un’altra volta ha dato problemi una delle schede, è stato necessario sfilarle e riposizionarle tutte. Beninteso, i banchi Digidesign sono utilizzati in tutto il mondo per tour anche di altissimo livello; spesso sono richiesti da fonici di sala che vogliono utilizzare plug in ProTools, virtual soundcheck, registrazione multitraccia su ProTools dei concerti. Nulla di tutto questo è di grande utilità come monitor console con gli Elii, quindi si è preferito passare al Midas, almeno apparentemente di costruzione ben più robusta.
![]() |
Midas Pro2c |
Il sottoscritto, al primo approccio, era un po’ spaventato dalle dimensioni estremamente ridotte della console e soprattutto dalla presenza di pochi fader. Pochi giorni di allestimento sono bastati però per convicermi del fatto che il banco offre tutte le funzionalità necessarie per lavorare ottimamente sul palco. La presenza di pochi fader non pesa grazie ai Population Group, una sorta di gruppi logici di canali immediatamente richiamabili tramite tastoni facilmente accessibili. Le ottime e veloci funzioni di Show Editor, inoltre, mi hanno convinto per la prima volta a lavorare con memorie brano per brano, cosa non facile e comune per il palco.

In un prossimo post pubblicherò le mie impressioni d’uso approfondite sul Midas PRO2c, sezione per sezione.
Vedi anche: Tour Elio e le Storie Tese 2012
Ottimo switch-up, molti collaboratori hanno avuto gli stessi problemi con le Digidesign.
RispondiEliminaInfatti tanti utenti di Seelake AudioStation sono proprio FOH che vogliono portare plugin VST in live senza rinunciare al loro banco tradizionale.