Per festeggiare, e presentarla agli interessati, si terranno a marzo una serie di seminari e incontri gratuiti, di cui pubblicherò il calendario definitivo nei prossimi giorni.
- Louder! Evoluzione dei sistemi audio nel live (parte 1, 2, 3)
- Acustica applicata per musicisti e tecnici del suono
- Il feedback: conoscerlo per evitarlo
- Backstage: i mestieri dello spettacolo (ovvero: tutto quello che dovete sapere PRIMA di invidiare chi fa "il lavoro più bello del mondo")
Il centro, che ambisce a diventare una piccola biblioteca specializzata (la prima ad accesso pubblico e gratuito in Italia) è completamente autofinanziata. Ovviamente, qualsiasi tipo di donazione è ben accetta (libri, riviste, manifesti, dvd di spettacoli o qualsiasi altra cosa pensiate possa essere utile).
Per qualsiasi comunicazione (suggerimenti, info sui corsi. donazioni):
Nessun commento:
Posta un commento