Audio Workshop Tour 2020
proposta collaborazione
Live on Stage cerca promotori
locali di workshop per tecnici audio.
Chi è interessato agli
argomenti proposti può organizzare i corsi nella sua zona,
risparmiando o addirittura guadagnando.
I corsi costano fra 500 e 650
euro al giorno + iva 10% tutto incluso (compenso docente, spese
viaggio/alloggio, attrezzature necessarie).
Normalmente questi corsi
prevedono un costo individuale di partecipazione complessivo che
oscilla dai 150 ai 300 euro al giorno.
In pratica: se l'organizzatore
trova più di 4/5 partecipanti può guadagnare.
Il costo del corso prevede
regolare fattura, interamente scaricabile.
Nel costo è compreso un pacco
gadget per ogni partecipante contenente piccoli UTILI accessori in
tema con il corso.
L'organizzatore locale dovrà
solo fornire una sala adeguata e provvedere ad un minimo di
organizzazione logistica.
I Workshop prevedono 8/10 ore
al giorno.
Le date possono esser
concordate nel periodo fra febbraio e aprile 2020.
I workshop proposti sono 4,
descritti di seguito.
Rockin' Wireless 2020
la radiofrequenza nel live
No
voodoo, no fake!
Radiomicrofoni,
IEM, intercom… l'utilizzo di sistemi wireless è sempre più
richiesto, ma lo spazio disponibile è poco; l'arrivo del 5G
complicherà ulteriormente la situazione.
Servono
competenze specifiche, i fonici sono spesso impreparati e vittime di
leggende metropolitane. La radiofrequenza è invece un argomento
tecnico, dove non esiste voodoo.
Due
giorni intensivi (16 ore) per definire metodologie corrette. Con
rigore tecnico, ma linguaggio semplice e contestualizzato al live.
Il
workshop è consigliato anche a titolari di service che, con le
competenze acquisite, potranno ottimizzare spese e investimenti,
risparmiando (letteralmente) migliaia di euro.
Prerequisiti richiesti:
nessuna conoscenza particolare, ma FORTE determinazione ad imparare.
Materiale richiesto in loco:
Sistema
di visualizzazione Power Point (videoproiettore o schermo).
Il
docente Gian Luca Cavallini porterà computer dotato di connessioni
VGA/HDMI, analizzatori
RF, trasmettitori, antenne, cavi e molti
altri
accessori.
Le "diapo" Power
point del corso sono oltre 350, il materiale fornito come dispense in
formato elettronico circa 2 GB.
Argomenti e orari
programma primo giorno:
9.30
- 10.30 – La radio frequenza nel live, ricevitori e trasmettitori,
problematiche progettuali, costruttive, di utilizzo. Cenni storici e
tendenze future.
10.30
- 11.25 – Conoscere la radiofrequenza (onde elettromagnetiche, VHF
UHF, range utilizzati, lunghezze d'onda, propagazione)
coffee
break
11.35
- 13.00 - Aspetti legali
e ripartizione dello spettro, dispositivi interferenti.
13.00
- 13.25 - Modulazione, Squelch, Tone Key/Pilot, MPX, Diversity
pranzo
14.30
- 15 - intercom, walkyes
15-15.30
- scansione RF (prima parte)
15.30
- 16.25 – antenne
coffee
break
16.35-17
– cavi coax, connettori
17-17.30
– distributori e combiner
17.30-18.30
– intermodulazione
Programma
secondo giorno
9.30-10.30
- scansione e analisi RF
10.30-11.25
– intermodulazione (reprise!)
11.25-11.35
cofee break
11.35-12.35
– coordinamento RF "simple way"
12.35-13.25
– coordinamento RF complesso
13.25-14.30
– pranzo
14.30-18.30
Analisi e prevenzione errori comuni, accessori, pratica, tips &
tricks
Rockin' Wireless 2020 Lite
la
radiofrequenza nel live - No Voodoo, no fake!
Versione compressa, un solo
giorno, di Rockin' Wireless.
Argomenti e orari
9.30
- 10.30 – La radio frequenza nel live, ricevitori e trasmettitori,
problematiche progettuali, costruttive, di utilizzo.
10.30
- 11.25 – Conoscere la radiofrequenza
------coffee
break
11.35
- 13.00 - Aspetti legali
e ripartizione dello spettro, dispositivi interferenti.
13.00
- 13.25 - Modulazione, Squelch, Tone Key/Pilot, MPX, Diversity
------pranzo
14.30-15.30
- Antenne, cavi coax, connettori, distributori, combiner
15.30-16.25
- scansione RF
------coffee
break
16.35-17.30
– intermodulazione
17.30–
19 - Coordinamento RF, errori comuni, tips and tricks
Monitoraggio di Palco
di Gian Luca Cavallini
Nel
live il monitoraggio di palco è uno degli aspetti più impegnativi.
Mentre
il
fonico FOH imposta il mix dedicato al pubblico, il fonico di palco
deve fare uno o più mix per
ogni musicista,
spesso con monitoraggio ibrido (cuffie + wedge
+ side).
Inoltre deve svolgere il difficile compito di coordinare il lavoro di
cablaggio e risoluzione dei problemi che immancabilmente si
presentano nello spettacolo dal vivo (feedback, malfunzionamenti
vari).
Sorprende quindi che scuole e
corsi per sound engineering tralascino un approfondimento specifico,
lasciando spesso i propri allievi impreparati ad affrontare questo
ruolo (peraltro, uno dei più richiesti).
Il
workshop Monitoraggio di Palco colma questa lacuna con un approccio
innovativo; la prima parte del seminario è dedicata ad un'analisi
rigorosa delle problematiche più comuni (facendo spesso riferimento
a leggi di acustica e psicoacustica applicata),
la seconda parte definisce una vera e propria metodologia
applicabile a tutte le situazioni, dal piccolo palco fino ai festival
senza soundcheck.
Il
workshop può durare uno o due giorni (8/16 ore).
Materiale
necessario: sistema di visualizzazione Power Point (videoproiettore o
schermo) di buona luminosità e dimensioni adguate alla sala e al
numero di partecipanti
Lavagna
(se non disponibile, portata dal docente)
Piccolo sistema di
amplificazione per esempi audio
Il
modulo da 16 ore prevede una parte pratica (8 ore) con mixer
digitale, vari tipi di microfoni e almeno 3 monitor, pertanto è
necessario un luogo adeguato opportunamente attrezzato. Per la parte
pratica è necessario limitare il numero dei partecipanti (max 8).
Argomenti e orari
9.30-11.25
– Acustica e psicoacustica APPLICATA
coffee
break
11.35-12.30
- microfoni, monitor
12.30-13.25
- Feedback, conoscerlo per evitarlo
pranzo
14.30-15.30
- Gestione del feedback, tecniche avanzate
15.30-16.25
- IEM
coffee
break
16.35-19
– Monitoraggio di palco: metodologia, tips & tricks
secondo
giorno: pratica con esempi guidati e test di operatività al mixer
Gian Luca Cavallini
cv sintetico

Ha svolto
tutti i ruoli tecnici nell'ambito del live audio: FOH, fonico di
palco, PA man, backliner, direttore di palco, ecc.
Come RF
Coordinator ha curato show con artisti internazionali (Queen, Beach
Boys, E. Iglesias ecc.) e nazionali durante eventi complessi (San
Siro, Stadio Olimpico ecc.).
La vasta
cultura musicale gli ha permesso di spaziare dalla classica al rock,
con frequenti incursioni nel teatro (musical) e nel jazz.
Da sempre
si occupa di pubblicistica e didattica:
- oltre
1000 ore di docenze - Conservatorio
di Lucca, Live on Stage, Live Sound Education (Modena), MIR (Rimini),
DOC Academy (Verona, Roma, La Spezia, Napoli, Catanzaro, Bari,
Desenzano), Fasolmusic (BS), Skeldon (Voghera, Pavia), Medimex (Bari,
Taranto, Foggia), Corso E.A.F.R.A (Genova), Corso Teatro comunale di
Bologna, Cremona Musica ecc.)
-
oltre 200 articoli pubblicati
su riviste quali Backstage, Strumenti Musicali, Cubase Magazine
ecc.
contatti
gianlucacavallini@gmail.com
Residenza: Podenzana (MS)
Check out my article for Grey Market Premium of Laxmi Organic IPO GMP - Grey Market Premium
RispondiElimina